Black Friday
La giornata di shopping più folle dell’anno

Il Balck Friday, che quest’anno cade il 25 novembre, è uno degli appuntamenti di shopping più importanti dell’anno, sia per chi acquista, sia per chi vende.
A dire la verità, è il più importante in assoluto e il più conosciuto al mondo, che poi ha dato il via a una miriade di altre iniziative similari volte a vivacizzare le vendite di qualsivoglia settore, in qualsiasi momento dell’anno.
Ma il vero Black Friday ha una sua storia, che oggi scopriremo.

Il Black Friday è un’usanza che nasce in America nel 1924 e non ha una data fissa: è il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento.
È frutto di un’idea dei grandi magazzini Macy's e doveva essere l’evento che dava ufficialmente il via allo shopping natalizio immediatamente dopo il Thanksgiving Day. Doveva, per cui, essere un evento speciale; quindi decisero di proporre degli sconti senza precedenti, che richiamassero più persone possibile. E così fu. Successo assicurato!

offerte Ravazzi Black Friday

Guarda le nostre offerte

Questa invenzione di Macy's, con il tempo, è stata emulata anche da altri store negli Stati Uniti, esplodendo definitivamente in popolarità negli anni ’80 e piano piano si è diffusa anche al di fuori dei confini nazionali.
Ad oggi, infatti, si parla di Black Friday in tutto il mondo, anche in Italia, essendo divenuto un fenomeno commerciale dalla risonanza enorme, anche grazie a Internet e al commercio online.

In America rimane un fenomeno sentitissimo come non accade in nessun altro posto al mondo. Pensa che negli Stati Uniti molte aziende concedono un giorno di ferie ai dipendenti per consentire loro di approfittare degli sconti del Black Friday!
Se poi segui le news dal mondo, ti sarà capitato di vedere che, in occasione di questa giornata particolare, ogni anno si verificano persino fatti di cronaca anche spiacevoli legati al grande afflusso di persone sia al di fuori e che all’interno dei centri commerciali, per non parlare delle liti per accaparrarsi l’affare migliore!


L’origine del nome
Ma perché questo venerdì dedicato agli sconti e allo shopping è nero? Black Friday, infatti, significa venerdì nero. Ma perché proprio nero?
Questo nome ha cominciato a delinearsi e diffondersi nel linguaggio comune negli anni ’80, cioè nel momento in cui divenne un vero e proprio fenomeno.
Una spiegazione univoca, in realtà, non c’è; ci sono, bensì, tre possibili ipotesi, tutte ugualmente valide e plausibili.

Questo venerdì sarebbe nero per via del traffico e dei disagi creati dalle centinaia di migliaia di persone in coda per assicurarsi i prodotti scontati.

Oppure potrebbe essere nero perché così lo consideravano le aziende i cui dipendenti si davano malati per poter andare a fare shopping pazzo approfittando degli sconti.

La versione più attendibile sarebbe questa e ha a che fare con i libri contabili dei negozi: in quel giorno dell’anno venivano registrate moltissime vendite, colorando le pagine dei registri di nero, cioè del colore con il quale venivano segnati i guadagni, mentre il rosso veniva usato per segnare le perdite.

Siamo a tua disposizione
Per qualsiasi informazione sui nostri vini o per acquistare i prodotti o fare una degustazione, inviaci la tua richiesta.