Vino rosato e aperitivi estivi
Idee creative e facili

Il vino rosato ha conquistato, negli ultimi anni, un posto speciale sulle tavole soprattutto estive e negli aperitivi. Finalmente si è liberato da un vecchio pregiudizio legato all’ignoranza: in passato, infatti, era considerato una sorta di “mezzo vino” tra bianco e rosso, non degno di uno spazio proprio. Oggi, invece e per fortuna, è riconosciuto giustamente come vino di una categoria a sé e con una personalità precisa.

La particolarità e peculiarità del vino rosato sta nel metodo di vinificazione con cui viene prodotto: le bucce dell’uva rossa restano a contatto con il mosto solo per poche ore, giusto il tempo di regalare al vino quella tipica tonalità rosa e un profilo aromatico fresco e delicato.
Il risultato? Un vino leggero ma non banale, che unisce la vivacità e l’acidità dei bianchi con il tocco fruttato ma delicato dei rossi. In un calice di rosato puoi ritrovare profumi di fragola, ciliegia, lampone, fiori e talvolta agrumi, note che evocano immediatamente la stagione calda e il piacere della convivialità.

Ma il vero punto di forza del rosato è la sua versatilità: può accompagnare piatti di pesce e crostacei, salumi, insalate, formaggi freschi, ma soprattutto è perfetto come aperitivo. La sua freschezza dissetante e il grado alcolico contenuto, infatti, lo rendono ideale per essere gustato in un momento leggero e rilassato, magari abbinato a un piccolo stuzzichino o finger food.
Queste che seguono sono le nostre idee per trasformare il rosato nel protagonista dei tuoi aperitivi estivi non solo come unico interprete della scena, ma anche in compagnia di altri aromi altrettanto freschi e piacevoli.



Tre idee facili per un aperitivo estivo con il vino rosato


1. Vino rosato e acqua tonica
Una delle novità più fresche e di tendenza per l’aperitivo estivo è il Rosé Tonic: vino rosato servito molto freddo, con ghiaccio e acqua tonica. Questo abbinamento unisce la freschezza e i profumi fruttati del rosato alla nota amarognola dell’acqua tonica, creando un drink piacevole e leggero, perfetto da sorseggiare nelle serate calde.
Abbinalo con: snack saporiti come taralli pugliesi, olive verdi e mandorle tostate, per un aperitivo equilibrato e gustoso.


2. Vino rosato e Prosecco
In questo caso il rosato incontra le nobili bollicine del Prosecco per dare vita ad un calice prezioso e brioso. Basta unire metà rosato e metà Prosecco ben freddo: le bollicine donano vivacità e vanno a valorizzare la parte fruttata e profumata data dal rosato. È una scelta semplice e di grande effetto, perfetta quando si desidera un aperitivo elegante ma non complicato.
Abbinalo con: finger food a base di formaggi freschi o anche spiedini di frutta con anguria e melone.


3. Vino rosato e succo d’arancia
Questa è un’idea fresca e colorata, che ricorda i “wine cocktail” più diffusi ma in versione decisamente più light: mescolando vino rosato e succo d’arancia – meglio se si tratta di una bella spremuta fresca – si ottiene una bevanda profumata, naturalmente agrumata e piacevolmente leggera. È l’aperitivo ideale per chi ama i drink dai sapori fruttati ma non vuole eccedere con l’alcool.
Abbinalo con: tartine al salmone o carpacci di pesce leggermente marinati.



Queste sono tre idee semplici per gustare in maniera sempre differente il vino rosato, protagonista versatile e fresco della tua estate. Quale proverai per prima?

Siamo a tua disposizione
Per qualsiasi informazione sui nostri vini o per acquistare i prodotti o fare una degustazione, inviaci la tua richiesta.