Come organizzare una visita in cantina
consigli pratici e galateo

Visitare una cantina è un’esperienza immersiva, un viaggio nei profumi, nei sapori e nelle storie del vino. Che tu sia un appassionato o un neofita, organizzare una visita in cantina richiede un minimo di preparazione per godersi al meglio il momento e rispettare l’ospitalità dei produttori. In questo articolo ti guidiamo con consigli pratici e un pizzico di galateo per vivere un’esperienza autentica e memorabile.

Le nostre proposte

Come scegliere la cantina giusta


Valuta la zona e il tipo di vino


Inizia scegliendo la zona vinicola che più ti affascina: Toscana, Piemonte, Sicilia, Veneto… Ogni territorio racconta una storia diversa. Una volta individuata la zona, informati sulle cantine che producono i vini che ami o che desideri scoprire.

Consulta i siti web e prenota in anticipo


Molte cantine offrono esperienze personalizzate, ma spesso su prenotazione. Visita i loro siti ufficiali, leggi le recensioni e contatta la cantina con anticipo per assicurarti disponibilità e orari.

Scegli l’esperienza più adatta a te


Alcune cantine propongono semplici degustazioni, altre veri e propri tour tra vigneti, barricaie e momenti di abbinamento cibo-vino. Valuta cosa desideri: una visita didattica, romantica o conviviale?

Cosa aspettarsi durante una visita in cantina


L’accoglienza


All’arrivo verrai accolto dallo staff o, nelle realtà più familiari, direttamente dal produttore. L’atmosfera è spesso informale ma attenta ai dettagli. Segui le indicazioni del personale e lasciati guidare.

Il tour della cantina


La visita può includere i vigneti, l’area di vinificazione, le botti e infine la sala degustazione. Durante il tour ascolta con attenzione: ogni fase racconta il lavoro, la passione e le scelte del produttore.

La degustazione


È il momento clou. Ti verranno serviti alcuni vini della cantina, accompagnati da spiegazioni tecniche e spesso da piccoli assaggi gastronomici. Ricorda: degustare non significa semplicemente bere, ma osservare, annusare, assaporare e, soprattutto, ascoltare.

Galateo della visita: cosa fare e cosa evitare


Puntualità e rispetto


Arrivare in orario è segno di rispetto per chi ti accoglie. Se sei in ritardo, avvisa. Evita anche di presentarti con animali o bambini senza prima aver chiesto il permesso. Molte cantine non hanno problemi ma è sempre meglio avvisare prima la loro presenza.

Abbigliamento adeguato


Non serve un outfit elegante, ma evita scarpe con i tacchi (spesso si cammina sulla terra o tra le vigne) e abiti troppo appariscenti. L’importante è sentirsi a proprio agio e mostrare rispetto per l’ambiente.

Durante la degustazione


Non interrompere chi parla, non svuotare i bicchieri come fosse un aperitivo e non giudicare negativamente i vini: ogni prodotto ha una sua identità e dietro ogni bottiglia c’è un grande lavoro.

Se il vino ti piace, acquistalo


Non sei obbligato a comprare, ma se qualcosa ti ha colpito davvero, acquistare una bottiglia è un bel modo per sostenere il produttore e portare con te un ricordo autentico.

Consigli extra per godersi al meglio l’esperienza


Mangia qualcosa prima della visita


Se non sei un esperto degustare a stomaco vuoto può rovinarti l’esperienza. Una colazione o un pranzo leggero ti aiuteranno ad assaporare meglio i vini.

Prendi appunti (o scatta foto)


Se sei un appassionato, annota le sensazioni o scatta qualche foto (dove è consentito). Ti aiuterà a ricordare i vini assaggiati e a condividere l’esperienza.

Chiedi, ma con misura


Fare domande è segno di curiosità e interesse, ma evita di monopolizzare la visita o di fare confronti troppo diretti con altre cantine.



Siamo a tua disposizione
Per qualsiasi informazione sui nostri vini o per acquistare i prodotti o fare una degustazione, inviaci la tua richiesta.