Dalla vigna alla bottiglia
La storia di Smorfiosa in Rosa

Mi piace pensare a Smorfiosa in Rosa 2024 come a una storia che nasce tra i filari, prende forma in cantina e si trasforma nel calice che solleva emozioni. Dietro a questo IGT Rosato delle cantine Ravazzi c’è una scelta precisa: dare spazio alla freschezza toscana, con un tocco internazionale di eleganza.

Vi presento Smorfiosa in Rosa Ravazzi


Dalla vigna: l’incontro tra due mondi


Il blend è raffinato e originale: Viognier e Uva Tosca. Una combinazione pensata per un rosato che unisce profumi floreali e note fruttate alla struttura tipica dei bianchi toscani. L’alcol si ferma a un equilibrato 12,5%, promessa di bevibilità e delicatezza.

Smorfiosa in Rosa Ravazzi

Scopri Smorfiosa in Rosa


In cantina: equilibrio e pulizia


Dopo la vendemmia manuale, le uve vengono pressate con attenzione e vinificate in acciaio. L’obiettivo è preservare la purezza aromatica e mantenere un profilo fresco e nitido. Nessuna complicazione, nessuna sovrapposizione: solo la materia prima, interpretata con cura.

Al naso: un bouquet che conquista


Il colore è chiaro, luminoso, un rosa tenue con riflessi verdognoli che sembra catturare la luce del primo mattino. Il profumo è elegante: note delicate di albicocca matura e pesca che si intrecciano a sentori floreali, in un equilibrio sorprendente.

Al palato: armonia e freschezza


A ogni sorso, Smorfiosa in Rosa si rivela succosa e fresca. Il protagonista è il frutto: pesca, albicocca e un accenno di mandarino. C’è una leggera sapidità che accompagna il sorso verso un finale pulito e delicatamente persistente. La beva è armoniosa, mai banale: un rosato che sa di campagna, di estate e di leggerezza.

Abbinamenti consigliati


Gli esperti lo suggeriscono con pietanze delicate: crostacei, pesce magro, carni bianche e formaggi freschi. Immaginalo su un piatto di gamberi scottati o una caprese con basilico fresco: un incontro perfetto tra sapori e leggere note agrumate del vino.

Perché sceglierlo



  • Originalità del blend: Viognier + Uva Tosca non è una combinazione così comune in Toscana, ma qui funziona con eleganza.

  • Bevibilità e freschezza: 12,5% di alcol, un profilo snello e bilanciato.

  • Femminilità nel bicchiere: un rosato che sorride, senza essere troppo dolce o frivolo.

Possiamo dire che Smorfiosa in Rosa racconta una storia gentile ma decisa: è la Toscana che abbraccia il mondo, è la vigna che incontra la tecnica senza perdere spontaneità. Un vino per chi ama la leggerezza, ma non rinuncia alla personalità.

Smorfiosa in Rosa Ravazzi

Acquista Ora


Siamo a tua disposizione
Per qualsiasi informazione sui nostri vini o per acquistare i prodotti o fare una degustazione, inviaci la tua richiesta.