Scegliere un vino al ristorante
Guida per principianti

Per chi non è esperto, scegliere un vino al ristorante può essere un momento imbarazzante: la carta dei vini non dà informazioni al di là di nomi, prezzi e dati “tecnici”, il sommelier, con la sua aria solenne, fa sentire ancora più incompetenti, mentre tutto ciò che si desidera è semplicemente un bicchiere che si abbini bene al piatto ordinato.
Per questo oggi ho deciso di condividere queste piccole informazioni che saranno di certo utili per chi si sente disorientato di fronte alla scelta del giusto vino.


1. Leggere la carta dei vini senza panico
La carta dei vini è spesso divisa per tipologia – bianchi, rossi, rosati, bollicine, vini dolci – e all’interno di ogni categoria per regione o vitigno.
Alcuni ristoranti più attenti propongono gli abbinamenti consigliati e qui, allora, si va sul sicuro; in altri casi, invece, si potrebbero trovare le indicazioni su corpo, acidità e profilo aromatico, che già aiutano molto a capire cosa ci troveremo nel bicchiere, ma richiedono comunque una certa conoscenza della materia.
Se la carta è troppo tecnica, chiedere aiuto non è una sconfitta. Anzi, è parte dell’esperienza. Puoi dire al cameriere o al sommelier che tipo di vino ti piace – ad esempio leggero, fruttato, secco, corposo, ecc. – oppure indicare cosa hai ordinato da mangiare: il professionista preparato saprà proporti qualcosa di adatto.


2. Abbinamento cibo-vino: le regole base
Sebbene il gusto personale sia sempre un fattore molto importante, ci sono alcune regole generali utili per cominciare a cimentarsi negli abbinamenti:

• i vini bianchi si abbinano bene a piatti leggeri, come pesce, carni bianche e verdure

• i vini rossi si sposano con carni rosse, formaggi stagionati, piatti ricchi e saporiti

• i vini rosati sono ideali per piatti estivi, pesce, aperitivi e antipasti

• le bollicine, come Prosecco, Franciacorta o Champagne, sono perfette per antipasti, fritti o per iniziare con leggerezza

• i vini dolci accompagnano bene dessert o formaggi erborinati


3. Come si ordina il vino senza fare figuracce
Una volta scelto il vino, il cameriere o il sommelier potrebbe portarti la bottiglia e mostrartela. Questo fa parte di una sorta di “rituale”: stanno semplicemente dandoti la possibilità di verificare che sia la bottiglia corretta. Un cenno di assenso basta.
Poi arriva il momento dell’assaggio. Anche qui, non devi improvvisarti esperto: il piccolo sorso servito non serve per giudicare la qualità del vino, ma per controllare che non sia corked, cioè che il vino non si sia alterato a causa di un deterioramento del tappo. Se il vino sa di muffa o ha un odore sgradevole, è lecito rifiutarlo. Se è buono, basta annuire o dire “va bene”.


4. Budget e trasparenza
Molti principianti temono di dover spendere troppo per non sembrare "tirchi". In realtà, è perfettamente accettabile comunicare una fascia di prezzo desiderata. Puoi dire, ad esempio: “Cerco un vino rosso da abbinare alla carne, entro i 30 euro”. Il personale del ristorante ti proporrà opzioni in quella fascia.
Evita di scegliere il vino più economico per timidezza, ma anche di puntare a quello più caro solo per impressionare: spesso il miglior rapporto qualità-prezzo si trova nella fascia media.


5. Vino al calice: un'opzione intelligente
Sempre più ristoranti offrono ottimi vini anche al calice. È una scelta pratica se siete in pochi, se ogni commensale mangia piatti diversi o se vuoi provare più abbinamenti.
Non è una soluzione “da principianti”, ma anzi, un modo intelligente per esplorare diversi vini senza dover ordinare intere bottiglie.


6. Impara poco alla volta
Ogni volta che ceni fuori è un’occasione per imparare qualcosa in più sul vino. Prendi nota dei nomi dei vini che ti sono piaciuti, scopri quali vitigni preferisci, ad esempio Sangiovese, Nebbiolo, Vermentino..., e col tempo svilupperai una tua sicurezza personale.
Scegliere un vino al ristorante, infatti, non deve essere motivo di ansia. Con un po’ di attenzione, qualche regola base e la volontà di chiedere consiglio, anche un principiante può godersi un ottimo abbinamento e magari scoprire una nuova passione.
La prossima volta, affronta la carta dei vini con curiosità: il mondo del vino è vasto, ma anche sorprendentemente accogliente.

Siamo a tua disposizione
Per qualsiasi informazione sui nostri vini o per acquistare i prodotti o fare una degustazione, inviaci la tua richiesta.