Come si produce un buon vino
le varie fasi della vinificazione in rosso

Quali sono le fasi della vinificazione in rosso? Come nasce un vino rosso?
Oggi vogliamo provare a raccontarvi come nasce un vino rosso attraverso tutte le fasi della vinificazione in rosso a partire dalla vendemmia fino al filtraggio finale e alla messa in commercio.

Scoprite con noi il viaggio del vino

Produrre un buon vino non è sicuramente semplice come si potrebbe pensare, sono molte infatti le varianti che entrano in gioco, a partire dalla qualità dell’uva fino ad arrivare al clima e alle proprietà del terreno in cui cresce la vite. Per quanto riguarda la tecnica però possiamo riassumerla nelle seguenti fasi:

1. La vendemmia. Per prima cosa l’uva deve essere raccolta, lo si può fare manualmente o meccanicamente. Va da sé che la raccolta manuale da origine a vini di più alta qualità.

2. Durante la deraspatura e la pigiatura gli acini vengono separati dai raspi e rotti.

3. A questo punto il percorso si differenzia a seconda che si voglia vinificare un vino bianco, rosso o rosato ma tutti arrivano poi alla fermentazione, una fase molto importante in cui avviene la trasformazione parziale o totale degli zuccheri in alcool e anidride carbonica. Durante la fermentazione si aggiungono i lieviti selezionati.


La vinificazione in bianco e in rosso

4. Si procede poi con la svinatura che porta alla separazione del vino dalla feccia.

5. A questo punto il vino pulito viene trasferito nelle botti di legno o di acciaio o nelle barriques. Per alcuni vini si procede ad una seconda fermentazione denominata malolattica.


Il nostro vino è ora pronto per essere filtrato e per l’affinamento in botti, barriques o bottiglie.

Ti sei mai chiesto perché le bottiglie di vino sono da 0,75cl? Clicca qui sotto e scopri

Perchè usiamo bottiglia da 0,75

Siamo a tua disposizione
Per qualsiasi informazione sui nostri vini o per acquistare i prodotti o fare una degustazione, inviaci la tua richiesta.