Cabernet Sauvignon
Il Re dei Vitigni Internazionali

Storia di un Vitigno Leggendario


Il Cabernet Sauvignon è universalmente riconosciuto come uno dei vitigni più celebri e apprezzati al mondo. La sua origine risale al XVII secolo nella regione di Bordeaux, in Francia, frutto di un incrocio spontaneo tra il Cabernet Franc e il Sauvignon Blanc.

Questo matrimonio naturale ha dato vita a un'uva dotata di straordinarie caratteristiche, capace di esprimere il suo potenziale in una vasta gamma di terroir.


Con il tempo, il Cabernet Sauvignon ha conquistato le vigne di ogni continente. Dalla Napa Valley in California al Cile, dall'Australia al Sudafrica, fino all'Italia, il vitigno si è adattato a climi e suoli differenti, mantenendo la sua identità ma arricchendosi di sfumature locali. In Italia, è particolarmente apprezzato in Toscana, dove spesso è protagonista dei cosiddetti "Super Tuscan", vini iconici che combinano tradizione e innovazione.

Caratteristiche del Vino


Il Cabernet Sauvignon si distingue per la sua struttura imponente e il suo bouquet complesso. I vini ottenuti da questo vitigno sono caratterizzati da:

  • Aromi: Note di frutti neri come mora, ribes e ciliegia, spesso accompagnate da sentori di tabacco, pepe nero, eucalipto e vaniglia.

  • Tannini: Ben presenti e vellutati, conferiscono al vino una lunga capacità di invecchiamento.

  • Corpo: Medio-pieno o pieno, con una persistenza che lo rende ideale per accompagnare piatti ricchi.


Grazie a queste qualità, il Cabernet Sauvignon è spesso utilizzato in blend, dove apporta struttura e complessità, oppure vinificato in purezza, esaltando la sua eleganza.

cabernet sauvignon

Scopri P64

Gli Abbinamenti Perfetti


La versatilità del Cabernet Sauvignon lo rende un partner ideale per molti piatti. Gli abbinamenti più classici includono:

  • Carni Rosse: Filetto di manzo, arrosti e selvaggina trovano nel Cabernet Sauvignon un accompagnamento ideale, grazie ai tannini che bilanciano i grassi e ai profumi che esaltano la complessità del piatto.

  • Formaggi Stagionati: Pecorino toscano, Parmigiano Reggiano e formaggi blu si sposano perfettamente con la struttura e l’intensità del vino.

  • Piatti Speziati: Ricette speziate a base di agnello o anatra si armonizzano con le note erbacee e speziate del vino.

  • Cioccolato Fondente: Per chi ama osare, un Cabernet Sauvignon invecchiato può accompagnare un cioccolato con alta percentuale di cacao, creando un contrasto intrigante tra dolcezza e tannino.



Consigli per la Degustazione


Per apprezzare al meglio il Cabernet Sauvignon, è importante servirlo alla temperatura ideale, tra i 16°C e i 18°C, e lasciarlo ossigenare in un decanter, soprattutto se è un vino giovane o di grande struttura. Utilizzare un calice ampio consente di cogliere tutte le sfumature aromatiche e gustative.

Il Cabernet Sauvignon è molto più di un semplice vitigno: è un simbolo di eleganza e versatilità che incarna la capacità del vino di raccontare storie di luoghi, tradizioni e passioni. Che sia in un blend bordolese o in un Super Tuscan, in un vino californiano o cileno, questo vitigno è destinato a stupire e deliziare, dimostrando ogni volta perché merita il titolo di re dei vitigni internazionali.

Siamo a tua disposizione
Per qualsiasi informazione sui nostri vini o per acquistare i prodotti o fare una degustazione, inviaci la tua richiesta.