Una lettura rapida per comprendere in poche righe cosa c’è dietro ogni vitigno e perché riconoscerlo fa la differenza.
Che cos’è l’ampelografia?
È la disciplina che studia e descrive le varietà di vite, analizzando foglie, grappoli e tralci per identificarne le caratteristiche.
A cosa serve?
Serve a riconoscere e classificare i vitigni, tutelando la biodiversità e aiutando i produttori a scegliere le varietà più adatte al territorio.
Chi è l’ampelografo?
È lo specialista che studia e confronta le viti, spesso collaborando con agronomi e enologi per identificare correttamente le varietà.
Come si fa un’analisi ampelografica?
Si osservano e descrivono forma e dimensione di foglie, grappoli, acini e semi, integrando oggi anche dati genetici.
Perché è importante per chi ama il vino?
Conoscere l’ampelografia aiuta a comprendere le origini dei vitigni e a interpretare meglio le sfumature di ogni vino.
Imparare a riconoscerli
Cosa sono davvero e a cosa servono
quali scegliere e perché
Per i più rinomati vini della Toscana
Vitigno bianco mediterraneo
Vitigno francese a bacca nera
tutte le fasi della vendemmia
Le canzoni che parlano di aperitivo
quale è la percentuale di alcool contenuta in un vino
ecco perché il vino va mantenuto disteso
Quanto c'è di vero
perché e quando usarlo