In un mondo sempre più attento alla qualità dei prodotti e alla tracciabilità degli ingredienti, saper leggere un’etichetta è fondamentale per sapere cosa stiamo per mangiare o bere. Abbiamo già visto perché scegliere un prodotto biologico e quanto possiamo essere sicuri nell’acquistare questi prodotti. Ma quali informazioni possiamo trovare sull’etichetta? E soprattutto, cosa dobbiamo cercare?
Alcune informazioni sono ovviamente simili a quelle di ogni altra etichetta, come ad esempio il nome del prodotto che deve essere ben visibile come, ben visibile deve essere la dicitura “biologico” o “da agricoltura biologica”. Solitamente sul retro dell’etichetta possiamo vedere il nome legale del prodotto e la lista degli ingredienti dove, quelli biologici, vengono contraddistinti da un asterisco.
Come in ogni altra etichetta troviamo poi i valori nutrizionali, solitamente riportati per 100g e per porzione. È anche importante porre attenzione alla sede dello stabilimento in cui il nostro alimento viene prodotto, questo per dare priorità a zone più vicine a noi o a determinati territori. Se state cercando un vino biologico toscano dovrà essere prodotto in Toscana!
Il Mi.P.A.A.F.
Per essere davvero biologico un prodotto deve avere in etichetta il logo comunitario (la foglia su campo verde), ciò infatti significa che quel prodotto è riconosciuto e certificato come biologico dalla Comunità Europea, a comprovarlo il codice identificativo rilasciato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Mi.P.A.A.F.) all'ente di certificazione e l’indicazione dell'origine delle materie prime agricole.
Sull’etichetta troviamo poi altre informazioni molto utili come ad esempio il corretto modo per smaltire la confezione. Anche se non è un’informazione obbligatoria, sono molte le aziende che scrivono quantomeno il materiale della confezione, affinché poi ognuno di noi possa controllare con le normative vigenti nel proprio comune.
Leggermente differenti le etichette del vino nelle quali troviamo comunque specificato, sul retro della bottiglia, il metodo di produzione e, quindi, se è un prodotto biologico. Accanto a questa precisazione troveremo il nome del produttore scoprendo così anche da dove proviene il vino che stiamo acquistando. Ovviamente sarà sempre presente il codice identificativo e il nome dell’organismo che ha certificato quel prodotto come biologico.
Insomma biologico fa bene a noi e alla natura!