I calici da Bourgogne e da Bordeaux non sono solo diversamente ampi: il primo valorizza profumi delicati e note aromatiche, il secondo concentra i tannini e supporta vini robusti. Scegliere quello giusto fa la differenza. Per i vini bianchi meglio scegliere un bicchiere con un’apertura più chiusa per preservare i profumi delicati mentre per gli sparkle possiamo utilizzare un classico flute.
Imparare a riconoscerli
Cosa sono davvero e a cosa servono
quali scegliere e perché
Per i più rinomati vini della Toscana
Vitigno bianco mediterraneo
Vitigno francese a bacca nera
tutte le fasi della vendemmia
Le canzoni che parlano di aperitivo
quale è la percentuale di alcool contenuta in un vino
ecco perché il vino va mantenuto disteso
Quanto c'è di vero
perché e quando usarlo