Guida completa al vino in Toscana
Territori, etichette e degustazioni

La Toscana è una delle regioni vinicole più celebri al mondo, un mosaico di colline, microclimi e tradizioni enologiche che ha saputo coniugare storia e innovazione. Dal Chianti Classico al Brunello di Montalcino, dai Supertuscan all’eccellenza del Vino Nobile di Montepulciano, la varietà dei territori e delle etichette offre un ventaglio di esperienze uniche per chi ama il vino.
In questa piccola guida, esploreremo le principali aree di produzione toscane, con uno sguardo alle denominazioni più rappresentative e qualche consiglio per la degustazione.


1. Chianti e Chianti Classico
Il cuore del vino toscano batte tra Firenze e Siena, dove il Chianti Classico DOCG regna incontrastato. Quest’area storica, riconoscibile dal simbolo del Gallo Nero, produce vini a base di Sangiovese, spesso eleganti, con note di ciliegia, violetta e spezie.
Accanto al Classico, troviamo la vasta denominazione Chianti DOCG, suddivisa in sottozone – Colli Senesi, Colli Fiorentini, Rufina, ecc. – che esprimono peculiarità territoriali differenti.

Degustazione consigliata: raccomandiamo una visita a Greve in Chianti o Radda, dove molte cantine aprono le porte con tour guidati e assaggi in abbinamento con salumi e pecorini locali.


2. Montalcino
A sud di Siena, il borgo di Montalcino è la patria del Brunello di Montalcino DOCG, uno dei vini italiani più longevi e apprezzati nel mondo. È prodotto esclusivamente da Sangiovese grosso, localmente detto proprio "Brunello", e deve affinare almeno 5 anni prima della commercializzazione.
Più giovane ma sempre interessante è il Rosso di Montalcino DOC, che offre un’interpretazione più fresca e immediata.

Degustazione consigliata: imperdibile una visita a una delle storiche cantine della collina di Montalcino, magari al tramonto, per apprezzare la complessità del Brunello e la vista mozzafiato sulla Val d’Orcia.


3. Montepulciano
Non lontano da Montalcino, Montepulciano ospita la denominazione Vino Nobile di Montepulciano DOCG, anch’esso a base Sangiovese, localmente chiamato "Prugnolo Gentile", più morbido e rotondo rispetto al Brunello.
Il Rosso di Montepulciano DOC rappresenta una versione meno strutturata, adatta anche al consumo quotidiano.

Degustazione consigliata: le storiche cantine nei sotterranei del centro storico sono una tappa affascinante, dove vino e architettura rinascimentale si fondono e fanno da scenografia a degustazioni di altissimo livello.


4. Bolgheri
Spostandoci verso la costa, la zona di Bolgheri, in provincia di Livorno, ha rivoluzionato l’enologia toscana negli ultimi decenni. Qui nascono i Supertuscan, vini rossi internazionali che combinano vitigni come Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Petit Verdot. Il Bolgheri DOC e il celebre Bolgheri Sassicaia DOC sono simboli di eleganza e potenza.

Degustazione consigliata: percorrere la Strada Bolgherese tra i filari e fermarsi in una delle tenute che hanno fatto la storia, come Tenuta San Guido o Ornellaia, è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.


5. San Gimignano
La Vernaccia di San Gimignano DOCG è uno dei pochi vini bianchi a godere di notorietà in una regione dominata dai rossi. È prodotta intorno al suggestivo borgo medievale e si distingue per il profilo fresco e minerale, spesso con una buona capacità di invecchiamento.

Degustazione consigliata: assaporare una Vernaccia con piatti di pesce o formaggi freschi, magari con vista sulle torri di San Gimignano.


6. Carmignano e Colline Pratesi
Tra Firenze e Prato si trova l’antica zona del Carmignano DOCG, una delle più storiche d’Italia. Già apprezzata dai Medici, questa denominazione unisce Sangiovese a piccole percentuali di Cabernet, dando vita a vini complessi e strutturati.

Degustazione consigliata: proponiamo una visita a una fattoria storica, dove tradizione storica/contadina e innovazione si incontrano.


7. Val d’Orcia e Colline Metallifere
Più recenti ma in crescita sono le DOC della Val d’Orcia e quelle dell’Alta Maremma. Qui nascono etichette artigianali, spesso biologiche, che esprimono la vocazione emergente di un territorio ancora autentico.

Degustazione consigliata: è il percorso enogastronomico ideale per chi cerca strade meno battute, tra paesaggi incontaminati e piccole produzioni di qualità.

Siamo a tua disposizione
Per qualsiasi informazione sui nostri vini o per acquistare i prodotti o fare una degustazione, inviaci la tua richiesta.