Smorfiosa in Rosa e
Insalata di gamberi e avocado

Smorfiosa in Rosa si addice perfettamente alla bella stagione in arrivo: così come torneranno le belle giornate di sole, fresche ma gradevoli, tornerà anche il desiderio di sorseggiare vini leggeri e freschi, magari durante i primi aperitivi all’aperto o per accompagnare piatti leggeri e gustosi.

Quest’oggi vogliamo proprio parlare degli abbinamenti che si possono fare con Smorfiosa in Rosa, partendo da un connubio particolarmente fortunato: il vino rosato e i piatti a base di pesce.
Perché il pesce si sposa alla perfezione con i vini rosati? Perché i rosati hanno caratteristiche organolettiche molto simili a quelle dei vini bianchi. Ma attenzione: un vino rosato ha in comune tratti sia con i bianchi che con i rossi, risultando, quindi molto versatile.
Infatti, riassumendo, potremmo dire che il vino rosé è tannico ma senza l’astringenza tipica dei vini rossi ed è fresco ma senza l’acidità spinta tipica dei vini bianchi. Per questo i vini rosati, come Smorfiosa in Rosa, sono dei vini estremamente equilibrati ed armonici.

Detto questo, quale piatto a base di pesce possiamo abbinare a Smorfiosa in Rosa? La sua freschezza, tipica dei vini rosati, lo rende perfetto con i crudi di mare, come le ostriche. Lo stesso con i carpacci di tonno e di salmone. Sta benissimo, inoltre, con le carni delicate di pesci leggeri cucinati con le patate e con i piatti base di crostacei, come scampi e gamberi.
Fra tutti abbiamo scelto…

Insalata di gamberi e avocado



Ingredienti
• 2 avocado maturi – 300 g circa
• 500 g di gamberi
• 1 limone
• 1 cucchiaio di paprika piccante
• sale q.b.
• olio extravergine d’oliva q.b.
• un ciuffetto di prezzemolo


Preparazione


Per prima cosa taglia a metà gli avocado e elimina il nocciolo centrale; sbucciali, taglia la polpa a pezzettini e mettila in una ciotola.
Pulisci, poi, i gamberi, eliminando la testa, il carapace e l’intestino sul dorso e sciacquali.
Fai bollire dell’acqua in un pentolino, che ti servirà per cuocere i gamberi: basta immergerli in acqua bollente per meno di un minuto – fino a che non cambiano colore. Una volta cotti, scolali e lasciali raffreddare.

A questo punto si può già comporre il piatto: unisci i gamberi all’avocato e condisci con il succo di limone – filtrato in precedenza in modo che i semi non finiscano nell’insalata – un cucchiaio di paprika piccante, un pizzico di sale, una spolverata di prezzemolo tritato e un filo di olio extravergine di oliva.

Mescola bene affinché tutti gli ingredienti siano ben amalgamati e il piatto è pronto.

Hai acquistato tutti gli ingredienti?
Ricorda di scegliere il vino giusto


Smorfiosa in Rosa Ravazzi abbinamenti


Siamo a tua disposizione
Per qualsiasi informazione sui nostri vini o per acquistare i prodotti o fare una degustazione, inviaci la tua richiesta.