Tappi di sughero
Come riutilizzare i tappi di sughero

Per gli amanti del vino è facile ritrovarsi in giro per casa dei tappi di sughero, che generalmente vengono gettati via: mi raccomando, fra i rifiuti organici. Il sughero, infatti, oltre ad essere un materiale versatile e resistente, è anche ecologico.

Ma sapendo cosa c’è dietro la produzione di un tappo di sughero, quasi quasi dispiace gettarlo via così…magari si può riutilizzare per potergli ridare nuova vita.
Si deve sapere che il sughero si ricava da una varietà di quercia che impiega ben 43 anni per crescere e per fornire un prodotto di qualità e il procedimento attraverso cui si ottiene il sughero, che si chiama decortica, viene svolto manualmente. Quindi dietro un tappo di sughero, oggetto utile, semplice e apparentemente banale, c’è una lunga storia, alla quale poi si aggiunge l’importanza del suo lavoro finale: conservare il vino, preservandolo dai “pericoli” esterni, pur continuando a farlo respirare.

Alla fine, forse il tappo di sughero è più nobile di quello che sembra…e allora non gettiamolo via e vediamo un po’ come poterlo riutilizzare.

tappi di sughero

Sapevate che il sughero si può utilizzare come fertilizzante? Essendo un materiale totalmente organico, lo si può sbriciolare e metterlo sul terreno attorno alle piante e qui, decomponendosi, farà da fertilizzante.
In questo caso finirebbe qui il suo ciclo di vita. Ma ci sono moltissimi altri modi per riutilizzare i tappi di sughero in maniera decisamente più duratura, basta ricorrere ad un po’ di fantasia.

Un uso utile e semplice del tappo di sughero, che non richiede nessun tipo di attrezzo o nessuna manualità in particolare, è quello come profumatore per armadi e cassetti: basta versarvi alcune gocce dell’olio essenziale che si preferisce e può essere riutilizzato più e più volte.

Se invece ci si vuole cimentare con colla, taglierino e nastrini, si possono creare o anche solo decorare tanti oggetti che saranno sicuramente originali.

Incollando fra loro delle rondelle di sughero abbastanza alte, si può creare un sottopentola, sfruttando così una delle qualità naturali di questo materiale, cioè la capacità di isolamento termico.

Grazie ad un’altra proprietà molto importante del sughero, che è l’impermeabilità, si può realizzare, con molti tappi incollati fra loro, un utile e originalissimo tappetino per il bagno o la cucina.

I tappi di sughero possono anche essere utilizzati come segnaposto a tavola, aggiungendo dei cartoncini, magari decorati, con i nomi dei commensali, inseriti all’interno di incavi ricavati con il taglierino. Si possono usare sugheri interi o tagliati a metà longitudinalmente, semplici o con l’aggiunta di piccoli elementi decorativi.

Con i tappi di sughero si possono realizzare delle piccole luci molto romantiche: si incollano i tappi tutto intorno ad un porta tealight cilindrico, magari ponendovi sotto una base per rendere tutto più stabile e si decora con un nastrino colorato intorno alla circonferenza.
Utilizzando i tappi interi, o tagliati in senso longitudinale, o a rondelle, secondo il proprio gusto, si possono decorare le cornici portafoto e gli specchi, per avere complementi d’arredo che saranno sicuramente pezzi unici.

Per le feste natalizie si possono realizzare con i tappi di sughero delle belle ghirlande. Serve un bel numero di tappi…ma basta prepararsi in anticipo durante l’anno. Si possono aggiungere delle decorazioni a tema, come dei fiocchetti rossi ad esempio, o simpatici personaggi come pupazzetti di neve o babbi natale ed il gioco è fatto.
Scavando l’interno dei tappi di sughero si possono realizzare degli originalissimi mini vasi per piante grasse con calamita. Dopo aver creato lo spazio necessario, vi si pone una piccolissima piantina grassa e all’esterno si attacca una piccola calamita. L’ideale sarebbe farne alcune, in modo da poter creare poi una composizione da porre sul nostro frigo o magari su un apposito pannello.

Oltre a questi usi, sia utili che decorativi, ce n’è anche un altro, che farà sicuramente felici i nostri bambini: intagliando la superficie del sughero in tantissime forme, da quelle geometriche più semplici fino alle lettere, ai numeri, ai cuoricini, alle stelline e ai fiorellini, si otterranno dei fantastici timbrini.

Questi sono solo alcuni esempi di come riutilizzare i tappi di sughero e sicuramente la vostra fantasia è già pronta per dare vita a nuove creazioni.

Hai una vecchia barriques?

Ecco come riutilizzare una barriques

Siamo a tua disposizione
Per qualsiasi informazione sui nostri vini o per acquistare i prodotti o fare una degustazione, inviaci la tua richiesta.