Abbinamento vino e cibo umbro
Tradizione e genuinità

L’Umbria, a due passi da noi, è una regione ricca di tradizioni enogastronomiche. La cucina tipica di questa regione, infatti, si basa su ingredienti semplici e genuini che danno vita a ricette antiche e gustose. Non a caso, con i nostri “vicini” umbri abbiamo molte cose in comune quando si parla di buon cibo.
Vediamo insieme alcune delle ricette più popolari e scopriamo quali vini possiamo abbinare.

Cucina umbra e vini da abbinare


Strangozzi al tartufo


Gli strangozzi sono un formato di pasta lunga tipico umbro e sono particolarmente apprezzati assieme al tartufo nero. Per accompagnare questo piatto è consigliato un vino bianco con una buona struttura e una giusta acidità, in modo che pulisca il palato e valorizzi il sapore terroso del tartufo.

strangozzi al tartufo

Torta al testo ripiena


La torta al testo è una focaccia tipica umbra, spesso farcita con prosciutto o altri salumi, salsiccia o verdure cotte. Per un abbinamento equilibrato troviamo ideale l’accoppiata con un rosso dal corpo medio, leggero e fresco, in grado di accompagnare la sapidità del ripieno senza coprirne i sapori. Vi proponiamo anche un abbinamento con il nostro Vanitoso... Provare per credere!

Lenticchie di Castelluccio in umido


Le lenticchie di Castelluccio, celebri per la loro piccola dimensione e il sapore delicato ma caratteristico, vengono perlopiù cucinate in umido. Una ricetta così ricca di sapore trova il suo equilibrio con un vino rosso importante dalla buona tannicità, che possa fare da complemento ed esaltare la struttura del piatto.

lenticchie

Porchetta


La porchetta, sebbene diffusa in diverse regioni, è una specialità la cui preparazione è molto diffusa anche in Umbria, soprattutto nella zona di Norcia. Il suo sapore intenso e speziato si abbina perfettamente con i vini rossi dal buon corpo e con tannini morbidi, capaci di bilanciare la succulenza della carne.


Tagliatelle al ragù d’oca
Le tagliatelle al ragù d’oca sono un piatto tradizionale umbro. Il sapore deciso della carne d’oca, unito alla consistenza avvolgente del ragù, richiede un vino rosso di buona struttura, con tannini decisi e una buona persistenza aromatica, in grado di sostenere un piatto così ricco.


Agnello alla cacciatora
L’agnello alla cacciatora è un piatto ricco di aromi. Per esaltarne il sapore senza sovrastarlo, l’abbinamento ideale è con un vino rosso strutturato e con sentori speziati, che si armonizza con la carne e esalta le note aromatiche della ricetta.


Cinghiale in umido
La selvaggina è un pilastro della cucina umbra, e il cinghiale in umido è uno dei piatti più rappresentativi. Per accompagnarlo, nulla è più indicato di un vino rosso robusto e tannico, con note aromatiche intense e profonde, che si sposa perfettamente con la carne saporita e la lunga cottura in umido.

Siamo a tua disposizione
Per qualsiasi informazione sui nostri vini o per acquistare i prodotti o fare una degustazione, inviaci la tua richiesta.