Abbinamento vino e cibo toscano
I profumi e i sapori della tradizione

L'enogastronomia toscana può vantare innumerevoli connubi perfetti tra piatti della tradizione e vini locali, che si esaltano e valorizzano a vicenda.
Scopri con noi alcuni degli abbinamenti più entusiasmanti tra i principali piatti tipici della nostra regione e i vini che meglio li accompagnano.

Vino e Cibo toscano: gli abbinamenti migliori


Pici al ragù e Chianti


I pici al ragù sono un classico della cucina senese. Questo piatto, caratterizzato da una pasta fresca spessa e corposa e da un sugo ricco e saporito, trova il suo equilibrio con un vino rosso strutturato come il Chianti.

 pici al ragù

L'acidità vivace e i tannini morbidi del Chianti bilanciano perfettamente la succulenza del ragù, esaltandone il sapore senza sovrastarlo.


Ribollita e Chianti Riserva


La ribollita, la celebre zuppa contadina toscana a base di verdure e pane raffermo, ha un sapore ricco e avvolgente. Per accompagnare questa pietanza noi consigliamo un Chianti Riserva, un vino con un’ottima complessità e dal lungo affinamento, capace di armonizzarsi con la struttura variegata delle sensazioni che caratterizzano questo piatto senza però coprirne le sfumature gustative.

Bistecca alla fiorentina e Chianti Riserva


La bistecca alla fiorentina è uno dei piatti simbolo della Toscana. La sua carne succosa e il sapore intenso necessitano di un vino dalla forte personalità, strutturato e persistente. Di nuovo, quindi, il Chianti Riserva, scelta ideale grazie alla sua tannicità ben integrata e alla sua capacità di esaltare il gusto della carne, senza risultare invadente.
Puoi provare anche ad abbinare il nostro Iroso fruttato e complesso, con sentori di frutta secca e note di tostatura si abbina perfettamente a piatti a base di carne, anche alla brace.

bistecca alla fiorentina e vino

Carni arrosto e Rosso toscano


Le carni arrosto, come il maiale o il pollo, richiedono un vino capace di sostenere la sapidità delle preparazioni senza coprirne il sapore. Se pensiamo alla selvaggina arrosto il nostro consiglio è sicuramente un rosso igt caldo, avvolgente e ben strutturato come il nostro Vanitoso.

Selvaggina e Chianti Riserva


La selvaggina, come il cinghiale o il capriolo, è famosa per le preparazioni dai sapori molto decisi; richiede, pertanto, l’abbinamento con un vino robusto e strutturato. Il Chianti Riserva, di nuovo, rappresenta una scelta eccellente, grazie ai suoi tannini decisi e alla sua complessità aromatica, che si armonizzano con la ricchezza del piatto.

Pecorino di Pienza e Vermentino di Toscana


Il pecorino di Pienza, specialmente quello ben stagionato, trova il giusto equilibrio con il Unguercio con tannino evidente ma reso morbido dall’affinamento in bottiglia. Unguercio è sicuramente uno dei vini più apprezzati fra le etichette più classiche della nostra cantina.

Salumi di Cinta Senese e Rosato toscano


I salumi di Cinta Senese, con il loro sapore intenso e la piacevole sapidità, si abbinano splendidamente con un Rosato toscano: la sua freschezza e la sua acidità bilanciano il gusto deciso e la grassezza dei salumi, offrendo un connubio armonioso e piacevole al palato.

Siamo a tua disposizione
Per qualsiasi informazione sui nostri vini o per acquistare i prodotti o fare una degustazione, inviaci la tua richiesta.